Naviga in questa discussione:
1 Utenti anonimi
Photoshop: spazio adobe 1998 |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
4/7/2010 12:51 Messaggi:
33
![]() |
Ciao,
Quando apro una foto in photoshop mi chiede lo spazio colore. 1. Ho il monitor macbook air quindi non è calibrato. 2. La macchina fuji xe1 scatta in sRGB. 3. Se apro l'immagine raw come l'ha scattata la macchina i colori sono spenti. A cosa serve aprire il file in Adobe 1998 se non ho il monitor calibrato? Cosa è meglio fare? Stefano
Inviato: 4/5/2015 12:45
|
|
![]() |
Re: Photoshop: spazio adobe 1998 |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
27/9/2006 3:01 Da Napoli
Messaggi:
4469
![]() |
Il profilo colore del raw lo imposti in Camera Raw o LR. Non lo decide la fotocamera. Nel momento in cui apri il raw con i suddetti programmi, il file sarà trasferito a PS con le impostazioni che tu hai dato nel raw converter. Poi se questo profilo/spazio di lavoro non coincide con quello impostato in PS, allora ti chiederà se vuoi convertirlo nello spazio di lavoro di PS
Inviato: 4/5/2015 14:58
|
|
https://500px.com/gianlucapirro/galleries | ||
![]() |
Re: Photoshop: spazio adobe 1998 |
||
---|---|---|
Amministratore
![]() ![]() Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1158
![]() |
Ciao Stefano,
Citazione:
Non c’è stretta relazione tra la calibrazione/profilazione di un monitor e lo spazio colore associato ad un’immagine digitale (dalle risposte che seguono capirai perchè). Citazione:
La macchina assegna lo spazio colore sRGB solo al file .JPG, mentre non assegna, per definizione, alcuno spazio colore al file RAW che dovrà essere “sviluppato” con un convertitore RAW; nella fase di sviluppo, oltre ad eseguire tutte le regolazioni che modificheranno l’aspetto dell’immagine secondo il tuo gradimento, verrà assegnato al file risultante lo spazio colore standard configurato nelle preferenze del RAW converter. Citazione:
La risposta al punto 2 dovrebbe averti chiarito anche il punto 3. Citazione:
Serve ad assicurare che la rappresentazione numerica dei colori contenuta nel file dell'immagine sia mappata in uno spazio colore standard; per esempio, la terna RGB “255, 0, 0” (rosso puro), rappresenta un rosso di una specifica intensità se riferito allo spazio colore Adobe RGB, un rosso di un’altra specifica intensità se riferito allo spazio colore sRGB. La profilazione del monitor invece serve ad assicurare che i colori dell’immagine (identificati da terne RGB mappate all’interno di uno spazio colore) siano riprodotti a monitor in modo più fedele possibile. Citazione:
Quando c’è di mezzo la gestione del colore puoi vivere felice solo in due modi: - se la ignori completamente; evitando di essere troppo schizzinoso nei confronti di vistose incoerenze tra i colori visti sul tuo monitor, sul monitor di altri computer e sulle stampe. - se la conosci bene; in questo caso, essendo la tematica piuttosto vasta e non esauribile con qualche scambio sul forum, ti suggerisco di studiare un pò, magari iniziando dagli articoli divulgativi di Boscarol. A presto. Fabio
Inviato: 4/5/2015 16:42
|
|
![]() |
Re: Photoshop: spazio adobe 1998 |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
4/7/2010 12:51 Messaggi:
33
![]() |
Ciao Fabio,
Grazie!!! Stefano
Inviato: 4/5/2015 18:32
|
|
![]() |
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi inviare messaggi.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.