Utente: Ospite
Cerca nel sito
Login
Nome utente:

Password:

Ricordami



Password persa?

Registrati ora!


Naviga in questa discussione:   1 Utenti anonimi





Sony A7II...so’ contento!

Iscritto il:
23/6/2022 9:20
Messaggi: 208
Offline
Parafrasando il grande Vittorio Gassman nel mitico film “I Mostri” (sarebbe romanesco ma senza l’apostrofo va bene anche per il veneziano).
550 € con garanzia 2 anni usata pari al nuovo 16.000 scatti (praticamente i primi istanti della vita di un otturatore).
Questa ottima fotocamera (produzione cessata solo nel 2021) quando è uscita una decina di anni fa costava 1.800 € e a quella cifra non l’avrei acquistata, però, come amante delle ottiche vintage, mi sarebbe piaciuto avere la stabilizzazione sul sensore, ora più che mai perché con l’età ho visto che già faccio fatica a non avere mosso a 1/30 di secondo.
Ero titubante per via di molte recensioni che dicevano peste e corna delle tonalità calde delle foto, idem dei file jpg. Francamente non ho trovato niente di tutto ciò, il tono del colore dipende molto dall’ottica usata, evidentemente ha una sensibilità tale da percepire le differenze fra un obiettivo e un altro, i file jpg sono ottimi e usabilissimi. L’unica cosa (ma vale credo un po’ per tutte le fotocamere) avrei preferito avere la possibilità di regolare sui jpg anche la riduzione del rumore per metterla al minimo o a zero.
Ho fatto anche un paio di scatti a 6400 ISO, anche qui, non si può pretendere, come ho letto, che non ci sia rumore a quei livelli, dosando una leggera riduzione in postproduzione del RAW si può avere dei file perfettamente accettabili con un compromesso fra dettagli e rumore, ma non è questo l’ambito che mi interessa, come pure non mi interessano i filmati, ma nel caso un filmato in HD mi basta e avanza.
Io uso sempre e soltanto i file TIF che ottengo sviluppando i RAW, l’unica differenza che noto con i jpg di questa macchina è il maggior dettaglio da sviluppo raw per il semplice motivo che quasi non uso la riduzione del rumore, comunque si nota solo a forte ingrandimento, che in genere non serve essendo un sensore da 24 Mp già in grado di dare stampe 40x60 senza interpolare.
Per il 90 % delle mie foto che sono in bianco e nero questa macchina basta e avanza ma ho visto che va benissimo anche nel colore.
Attenzione che gli obiettivi vintage cosiddetti automatici avevano un perno o una levetta che chiudeva il diaframma solo al momento dello scatto, se non c’è un selettore auto-manuale bisogna bloccare il perno o la leva in posizione chiusa. Molti anni fa mi è capitato di abbandonare per un po’ un obiettivo che ho giudicato una schifezza perché non mi sono accorto che lavorava sempre a tutta apertura.

Inviato: 30/1 13:57
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Sony A7II...so’ contento!
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6625
Offline
sono buone macchine, che danno molte soddisfazioni.
Io ho il modello successivo , la III, ma credo che il sensore sia identico e che le differenze siano di contorno.
Finchè funziona non sento il bisogno di cambiarla.: la maggior risoluzione del modello successivo IV, mi obbligherebbe probabilmente ad un maggior ammorbidimento nei ritratti femminili... ne posso fare a meno.

Inviato: 4/2 20:07
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Sony A7II...so’ contento!

Iscritto il:
23/6/2022 9:20
Messaggi: 208
Offline
Visto che questa mattina ho fatto qualche scatto con questa macchina, posto questa foto. E' così come è uscita dalla fotocamera (infatti è storta, l'ho solo ridotta) e si vede bene che non c'è nessuna dominante calda (penso che chi ha espresso i giudizi a cui mi riferivo l'abbia usata con funzione HDR o DRO che potrebbero aver falsato il risultato finale).
Se interessa è l'antica pavimentazione di piazza S. Marco (che si ritrova anche in altre zone della città). Precedentemente erano campi in terra battuta su cui i notabili si spostavano a cavallo per non imbrattarsi le scarpe e le vesti.
La prima risale al 1267, rifatta nel 1392 e nel 1494, sempre con mattoni disposti a spina di pesce. Al 1723 risale quella attuale in macigni di trachite.
Nel crop con il n.1 è segnata la pavimentazione antica, con il 2 lo strato di mattoni su cui poggiano i macigni attuali (3).

Allega:



jpg  Pavimentazione-S-Marco.jpg (931.58 KB)
2722_67c0a114e5add.jpg 1290X860 px

jpg  Pavimentazione-S-Marco-crop.jpg (625.41 KB)
2722_67c0a137d0c55.jpg 690X976 px

Inviato: 27/2 18:32
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Sony A7II...so’ contento!

Iscritto il:
23/6/2022 9:20
Messaggi: 208
Offline
Una cosa da fare che consiglio, l’aggiornamento del software, o meglio del Firmware della fotocamera all’ultima versione 4.01 (la mia aveva il 4.0) e metto il link della Sony con il dowload del file di aggiornamento per Windows (si trova subito sotto al titolo della pagina) e la procedura dettagliata per eseguirlo. Non so se per chi ha un computer Apple compare automaticamente quello adatto.
Importantissimo mettere in macchina una batteria completamente carica e togliere la scheda di memoria (come descritto).
Altrettanto importante sarebbe stato prendere un po’ di ansiolitico un’oretta prima (io non ce l’avevo ed ho passato 5 minuti sudando freddo) perché se si interrompe la procedura prima che venga indicato dal programma che è finita, la fotocamera è irrimediabilmente persa.
Sostanzialmente basta eseguire passo passo le istruzioni (avviare il programma scaricato, non collegare la fotocamera fino a che non compare la finestra del programma che è andato in esecuzione, accendere la fotocamera, andare nel menù con la valigetta attrezzi e nella prima opzione selezionare USB connection, poi man. Storage. Collegare la fotocamera con il computer tramite il cavetto USB, appare sullo schermo della fotocamera il messaggio USB mode e poi lo schermo si spegne da solo, fare NEXT sul programma , la fotocamera si avvia da sola e inizia il processo che finisce quando sul programma appare l’icona FINISH su cui si clicca. Fine dell’incubo.
Le mie sono istruzioni solo indicative, seguire quelle che indicano il link e il programma in esecuzione.
Ho fatto altre volte procedure di aggiornamento firmware abbastanza veloci su varie apparecchiature ma con questa 5 minuti sono stati un’eternità, ho perfino chiuso fuori dalla porta il cane che voleva stare con me per timore che urtasse il computer e sfilasse il cavetto USB. Valeva comunque la pena (non di chiudere fuori il cane).

https://www.sony.it/electronics/suppor ... ce-7m2/downloads/00016060

Inviato: 12/4 18:54
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Sony A7II...so’ contento!
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6625
Offline
L'aggiornamento del firmware è un'operazione delicata e da fare seguendo attentamente le istruzioni e con batterie ben cariche. Ma dopodichè non è roba da particolari batticuori.
Ne avrò fatte almeno una ventina , tra macchine fotografiche, flash da studio e no, esposimetri, trigger, ecc. e non mi è mai capitato un solo problema.
E siccome sono un autentico disastro in cose elettronice ed informatiche, se è andata bene a me, sicuramente può andar bene a chiunque.

Inviato: 14/4 8:23
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci






Puoi vedere le discussioni.
Non puoi inviare messaggi.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Partners





Mercatino
Utenti Online
102 utente(i) online
(61 utente(i) in Forum)Iscritti: 0
Ospiti: 102
altro...
Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 px o superiore
     
Privacy Policy