Naviga in questa discussione:
1 Utenti anonimi
Commento ad articolo su previsioni 2009 |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
13/5/2004 17:25 Da lombardia
Messaggi:
6624
![]() |
Che ne pensate di questo articolo che traccia un' ipotetica previsione della situazione di salute e delle prossime novità da parte dei principali produttori di apparecchi digitali?
Sembrerebbe che , tranne Canon e Nikon, tutti debbano passarsela male. Ma forse l'estensore dell'articolo non è così obbiettivo come vorrebbe, ed è un pò prevenuto... ![]() PS: scusate, ho l'impressione che il link non funzioni. Potete partire da Luminous Landscape, tra le news, l'articolo di Thom Hogan.
Inviato: 14/11/2008 8:26
|
|
Tessera C.F.A.O n. 3 "Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee https://500px.com/lucinio http://www.flickr.com/photos/15773975@N00 |
||
![]() |
Re: Commento ad articolo su previsioni 2009 |
||
---|---|---|
Utente non più registrato
|
Non mi sembrano fantasie, anche se credo che Canon non starà ferma come dice (tengono al top ancora la 1dsMkIII con in più giusto il live view? Vuol dire non venderne più una).
Probabile che sia Pentax che Olympus finiscano in mano ai loro fornitori di elettronica Samsung e Panasonic. In fondo come giustamente dicono alcuni col digitale ci stanno vendendo la pellicola (cioè il sensore) più che delle macchine fotografiche, se non al top delle varie gamme dove la robustezza e la tropicalizzazione davvero fa la diferenza.
Inviato: 14/11/2008 9:26
|
|
![]() |
Re: Commento ad articolo su previsioni 2009 |
||
---|---|---|
Utente non più registrato
|
concordo con Alessandro....certo che di danni Canon ne ha fatti con la 5Dmk2....
![]() ma secondo me a livello professionale la grande sorpresa arriverà proprio dalla red secondo me.....costa una fortuna ma chi la usa nel mondo del video mi dice mirabilie....e poi sono pure dei begli oggettini..
Inviato: 14/11/2008 9:42
|
|
![]() |
Re: Commento ad articolo su previsioni 2009 |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
13/5/2004 17:25 Da lombardia
Messaggi:
6624
![]() |
Citazione:
Ma che cosa è di preciso, questa Red? Una telecamera che scatta anche fotografie? Così come la Canon 5D MkII è una macchina fotografica che gira pure filmati? E la differenza tra Red e Canon che fa costare la prima migliaia di euro e la seconda "solo" 2500, in che consiste, di preciso? Scusa l'ingenuità delle domande, ma fino a pochi giorni fa non avevo mai neppure sentito nominare questo marchio. ![]()
Inviato: 14/11/2008 9:57
|
|
Tessera C.F.A.O n. 3 "Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee https://500px.com/lucinio http://www.flickr.com/photos/15773975@N00 |
||
![]() |
Re: Commento ad articolo su previsioni 2009 |
||
---|---|---|
Utente non più registrato
|
La RED è una azienda nata non molti anni fà il cui fondatore è un multimilionario austriaco che pare essersi appassionato di riprese estreme (vedi Red Bull), in questo spirito ha riunito i migliori tecnici, ha stretto partnership con i migliori produttori di componentistica e con la migliore produttrice di lenti....il risultato è un camcorder broadcast high end HD di qualità straordinaria che nel settore video stà mietendo grandi successi.....il settore video/cinema è una nicchia di mercato in cui girano nomi strani ed esotici tipo Arriflex, Angeniux, Viper e quindi è normale che chi non ci ha a che fare ne sappia ben poco.....quindi Luciano come vedi non è questione di ingenuità .
I costi di dette telecamere possono sembrare enormi, tenete comunque presente che è un settore in cui tutto costa dannatamente caro anche per il fatto che non ci sono i grandi numeri della fotografia o di altri settori. Dai rumors che si leggono, ma che comunque erano già prevedibili, parrebbe che la red si voglia anche lanciare in settori specifici della fotografia professionale....restando fuori dalla mischia dei prodotti prosumer e professionali di fascia bassa....ovvio quindi che si parli di macchine "straordinarie" con sensoroni ciccioni da centinaia di mpi e processamenti colori a 20/24bit....chiaro che sarà macchina per pochi studi ma potrebbe essere l'unica macchina che decreti la vera fine della pellicola....sempre comunque in un settore di super nicchia qual'è quello che si sono costruiti.
Inviato: 14/11/2008 10:16
|
|
![]() |
Re: Commento ad articolo su previsioni 2009 |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
8/10/2006 17:44 Da Torino
Messaggi:
1461
![]() |
Oggi su www.clickblog.it trovate un articolo sul nuovo modello di red. Anche in un altra discussione si sta parlando di Red, così come altre volte anche su FA.
Vedremo cosa ne viene fuori. La cosa curiosa é che si puà ormai assistere a direzioni quasi opposte nel settore digitale, una é quella della red, ma creo anche di Hassy, PhaseOne e Co, l'altra é quella dell'uso di piccole macchine digitale, ad eempio nel reportage. Al di la della discussione su Ferri, qualche giorno fa ho linkato quel alvoro di reportage (figlia e padre) dove si vede che la reporter usa una compatta (Franx l'aveva sottolienato), Ho visto due reportage realizzati a Bollywood e in Turchia da una reporter che usa la Richo. In tutti questi casi la qualità per un reportage é molto buona. Che succederà allora? piccole macchine molto buone, reflex per uso più articolato (penso allo sport o ad un reportage geografico/culturale) e grandissima qualità per professionisti specifici, dai 60 Mb in sù? Mah! Curiosa faccenda. bs marco
Inviato: 14/11/2008 10:37
|
|
La fotografia non si domina: corre da sola e l'uomo la segue in ritardo e mai come oggi. A. Gilardi www.mbphoto.it www.flickr.com/photos/marcofluens .................. |
||
![]() |
Re: Commento ad articolo su previsioni 2009 |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
6/12/2006 8:51 Da Torino
Messaggi:
1304
![]() |
Sui nuovi modelli RED c'è una presentazione su Luminous Landscape (link sulla home page di fotoavventure). A parte un mostruoso 6x17 da 261 Mpixels previsto nel 2010, non mi sembrano poi così fuori dal mondo, i convertitori sono prevalentemente 12 e 14 bit, logico essendo anche video. Mi piace la modularità , ma mi sembra che i mirini siano solo video, e questo mi piace meno.
Inviato: 14/11/2008 11:20
|
|
![]() |
Re: Commento ad articolo su previsioni 2009 |
||
---|---|---|
Utente non più registrato
|
Citazione:
Beh anche con la pellicola c'era chi faceva i lavori in studio coll'8x10 e i reportage con la Leica a vite da tenere in tasca. Non mi pare nulla di nuovo.
Inviato: 14/11/2008 11:34
|
|
![]() |
Re: Commento ad articolo su previsioni 2009 |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
8/10/2006 17:44 Da Torino
Messaggi:
1461
![]() |
Infatti, se così fosse nulla di nuovo.
Salvo il fatto che le compatte non sono le leica, costano meno, quantomeno. Bisogna poi capire se sarà così... In ogni caso se lo fosse, l'indicazione che ne emergerebbe é che la fotografia alla fin fine la fai sempre in quel modo, con quella tipologia di segmenti tecnici/tecnologici, oviamente legati alle necessità di lavoro di certe situazioni. L'altra cosa da vedere é la contaminazione video/fotografia. Mi rimane sempre il dubbio che o fai una cosa o fai l'altra - al di la di alcune situazioni specifiche, ma anche la red stessa é, per ora, sbilanciata nella produzione video, anche dal punto di vista delle tecnologie che presenta e dei suoi elementi modulari -. bs marco
Inviato: 14/11/2008 11:44
|
|
La fotografia non si domina: corre da sola e l'uomo la segue in ritardo e mai come oggi. A. Gilardi www.mbphoto.it www.flickr.com/photos/marcofluens .................. |
||
![]() |
Re: Commento ad articolo su previsioni 2009 |
||
---|---|---|
Utente non più registrato
|
Premetto che non ho letto l' articolo, ma il grosso del mercato fotografico è nei fototelefonini, compatte e bridge...le reflex sono meno del 10% del totale.
Potrà migliorare, anche se bisognerà comprendere in cosa, ma fisiologicamente un fotoamatore che acquista una fotocamera senza tanti giramenti di testa preferisce una compatta, leggera e trasportabile. E soprattutto poco complicata con pure la possibilità di fare video. Quindi il futuro se lo giocheranno lì, se le varie case fotografiche vorranno sopravvivere. Non a caso Canon è uscita anche con una compatta G10 e se ne parliamo qui tra fotografi che hanno un' esperienza maggiore rispetto alla massa...è tutto dire. Nel reportage non è un mistero che la compatta venga spesso privilegiata: ha profondità di campo molto alte anche ad f:2,8 od aperture più luminose e quindi il fotografo imposta una messa a fuoco manuale a 2 metri od anche meno e...scatta. La qualità è più che abbondante per l' editoria e l' eventuale rumore alle alte sensibilità viene mitigato da chi trasforma le foto in bianco e nero. Ovviamente una fotocamera compattissima, estremamente silenziosa nello scatto (non si sente nulla) dona una estrema discrezione al fotografo: questo è un plus innegabile che soprattutto in alcuni ambienti pericolosi...paga. La RED certamente non solleticherà il fotoreporter. Quanti avranno bisogno di una RED e quanti fotografano il reportage, sia pure il compleanno del nipotino? Da qui i profondamente diversi mercati e di come si evolverà il futuro. Le migliori ricerche si fanno per implementare 20mp in un fototelefonino: grazie a ciò, i sensori via via più ampi ne beneficeranno. Tra qualche anno non ci sarà nulla di strano vedere un fotografo che userà un fantascientigfico iphone o simili apparecchi per i suoi video-fotografie. 10 anni? 5 anni? Meno? Vedremo, ma il digitale ha cambiato le abitudini dei fotografi ed ormai pensare come una volta quando si usava solo la pellicola diventa forzato. Per me, mi raccomando. Ovvio per il fotografo che voglia l' eccellenza anche se raramente stamperò potrà investire anche sul nuovo sistema Leica S2, se mai (a questo punto) si farà .
Inviato: 14/11/2008 11:48
Modificato da palmerino su 14/11/2008 12:07:39
|
|
![]() |
Re: Commento ad articolo su previsioni 2009 |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
25/8/2005 8:38 Messaggi:
3489
![]() |
Interessante la scelta sul loro sito di non condividere alcuna informazione sulla societa': storia, executive team, finanziatori, CdA, etc. Evidentemente pensano di non averne bisogno.
![]()
Inviato: 14/11/2008 14:25
|
|
![]() |
Re: Commento ad articolo su previsioni 2009 |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
8/1/2005 22:33 Da Varese
Messaggi:
4748
![]() |
Citazione:
Vero. Mi piacerebbe sapere anche chi gli fornisce i sensori, visto che sono una manciata i produttori sul mercato. Marco
Inviato: 14/11/2008 14:42
|
|
Il mio sito "I'm not a photographer the moment I pick up the camera. When I pick one up, the hard work's already been done" “To photograph reality is to photograph nothing.” Duane Michals |
||
![]() |
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi inviare messaggi.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.